Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
Archivi del giorno: 9 Marzo 2019
Autonomia differenziata: la difficile compatibilità fra le dinamiche del capitalismo italiano e la tenuta dello Stato unitario
di Guglielmo Forges Davanzati L’autonomia differenziata chiesta da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna – nota agli addetti ai lavori come secessione dei ricchi – è un evidente segnale della strutturale incompatibilità fra il modo in cui il capitalismo italiano si … Continua a leggere
Due fratelli e la DDR. Su Fratello minore. Sorte, amori e pagine di Peter B. di Stefano Zangrando
di Walter Nardon A volte la foto di famiglia può risultare fuorviante. Lo scrittore e regista Peter Brasch aveva dieci anni meno di suo fratello Thomas, nato nel 1945, il prediletto (poeta, scrittore e regista, noto prima nella DDR e poi … Continua a leggere
I nativi digitali nell’oceano senza sponde
di Antonio Errico “Adolescenti senza tempo” di Massimo Ammaniti (Raffaello Cortina Editore, 2018) dice che messi davanti agli schermi fin da piccoli, arrivano all’adolescenza già con una dipendenza digitale che incide negativamente sulla loro capacità di scambio e di comunicazione. … Continua a leggere
Nel ventennio
di Giovanni Bernardini Nella Sezione di Commissariato Militare d’Ancona, dove mio padre era il Comandante interinale, prestavano servizio, tra gli altri ufficiali, due tenenti sardi, Delitàla e Pitzalis. Dei sardi il più simpatico, Delitàla, dai forti lineamenti, bruno come cotto … Continua a leggere
Pubblicato in Memorie d'un ultranonagenario di Giovanni Bernardini
Contrassegnato Giovanni Bernardini
Lascia un commento