Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 26 Settembre 2019
C’è qualcosa di possibile, qui, ora
di Laurent de Sutter Cara Greta, non avrei mai immaginato di scriverle un giorno una lettera. Io e lei apparteniamo a mondi talmente diversi! Lei è una ragazza del ventunesimo secolo, io sono un uomo del ventesimo. Lei è colma … Continua a leggere
La recessione tedesca e la fuga di giovani dal Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il rallentamento dell’economia tedesca costituisce un allarme per il già fragile tessuto produttivo europeo, dal momento che buona parte dell’imprenditoria italiana è strutturalmente legata – tramite rapporti di subfornitura – al capitale nord europeo. Ciò che … Continua a leggere
Ambiente e politica, un’unione contro natura?
di Ferdinando Boero Rimasi sconcertato quando i governi di sinistra fecero le privatizzazioni. Sinistra vuol dire «far funzionare bene le cose dello Stato, nell’interesse dei cittadini»: le cose strategiche devono restare sotto controllo pubblico. Invece la «sinistra» privatizzò. Sappiamo come … Continua a leggere
Il respiro dell’ora
di Gianluca Virgilio “Il singolo istante temporale, in quanto lo si voglia determinare come temporale, non può concepirsi come rigida esistenza sostanziale, ma solo come l’oscillante trapasso dal passato al futuro, dal non più al non ancora. Se l’ ”ora” … Continua a leggere