Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 4 Ottobre 2019
Oltre il ‘breveperiodismo’, promuovere innovazioni attraverso l’intervento pubblico (la crisi vista da Sud)
Intervista a Guglielmo Forges Davanzati, raccolta da Marco Palazzotto Guglielmo Forges Davanzati (Napoli, 1967) è professore associato di Economia Politica presso l’Università del Salento, e titolare degli insegnamenti di Macroeconomia e di Economia del Lavoro presso la medesima sede. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Economia
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati, Marco Palazzotto
Lascia un commento
Capitale naturale e capitale economico: per una critica dell’attuale politica economica
di Ferdinando Boero Ho scritto questo articolo a Bruxelles, dove ho parlato ad un incontro tra l’Unione europea e la Cina per realizzare una politica comune sull’uso degli oceani. La Cina ha puntato tutto sull’incremento del capitale economico e ha … Continua a leggere
Lettera della dea Atena ai Sallentini
di Francesco D’Andria Da quattromila anni amo la vostra terra rossa, nei campi definiti dai muretti di pietre, tra sporgenze di roccia, dove crescono gli alberi di ulivo; terra di mezzo, la Messapia, posta tra due mari. L’ulivo, a me … Continua a leggere