Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 4 Ottobre 2019
Oltre il ‘breveperiodismo’, promuovere innovazioni attraverso l’intervento pubblico (la crisi vista da Sud)
Intervista a Guglielmo Forges Davanzati, raccolta da Marco Palazzotto Guglielmo Forges Davanzati (Napoli, 1967) è professore associato di Economia Politica presso l’Università del Salento, e titolare degli insegnamenti di Macroeconomia e di Economia del Lavoro presso la medesima sede. Si … Continua a leggere
Pubblicato in Economia
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati, Marco Palazzotto
Lascia un commento
Capitale naturale e capitale economico: per una critica dell’attuale politica economica
di Ferdinando Boero Ho scritto questo articolo a Bruxelles, dove ho parlato ad un incontro tra l’Unione europea e la Cina per realizzare una politica comune sull’uso degli oceani. La Cina ha puntato tutto sull’incremento del capitale economico e ha … Continua a leggere
Lettera della dea Atena ai Sallentini
di Francesco D’Andria Da quattromila anni amo la vostra terra rossa, nei campi definiti dai muretti di pietre, tra sporgenze di roccia, dove crescono gli alberi di ulivo; terra di mezzo, la Messapia, posta tra due mari. L’ulivo, a me … Continua a leggere