Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 27 Ottobre 2019
«Un carnevale di pietra»: interpretazioni letterarie del barocco leccese nel Novecento
di Antonio Lucio Giannone Il barocco leccese ha suscitato sempre l’attenzione dei numerosi scrittori giunti in Puglia per visitare il capoluogo salentino, i quali hanno espresso giudizi differenti a seconda del periodo storico in cui sono vissuti e del loro … Continua a leggere
La tartaruga liuto nel Mediterraneo? Un rifugiato climatico
di Ferdinando Boero Fa notizia la tartaruga liuto catturata in Adriatico, e i giornali si scatenano. Rarissima, aliena, e altri aggettivi innescano una serie di ipotesi che dimostrano, se mai ce ne fosse bisogno, una scarsa conoscenza della storia naturale. … Continua a leggere
L’unicorno ferito
di Antonio Prete a Raúl Zurita L’unicorno ferito che ritorna racconta di una fine che non ha mai fine, racconta di corpi bruciati nelle strade, di nubi crocefisse al mattino. Dice che le lenzuola di morte coprono le piazze. … Continua a leggere