Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 29 Ottobre 2019
Lezione leopardiana in compagnia di Antonio Prete
di Gianluca Virgilio Al rientro a scuola dalle vacanze estive, tra la fine di settembre e la prima metà di ottobre, il primo autore che si studia nelle classi quinte di tutti i licei è Giacomo Leopardi. I giovani studenti … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento