Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Archivi del giorno: 8 Dicembre 2019
Di mestiere faccio il linguista 24. Tra Svevi e Angioini: alle origini del volgare salentino
di Rosario Coluccia In un manoscritto confezionato in Salento nella seconda metà del Trecento conservato nella biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, nel margine inferiore di un foglio, in posizione capovolta rispetto al resto dello scritto lì contenuto, si trova la … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (terza serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La necessità dei piccoli sogni quotidiani
di Antonio Errico In una pagina de Le notti bianche, Fedor Dostoevskij scrive che a Pietroburgo si trovano angoli assai strani. Si direbbe che in quegli angoli si affacci un altro sole, diverso da quello che fa lume a tutta … Continua a leggere
Natura morta
di Antonio Prete Nel cuore delle cose il sogno di una linea. Il principio è la curva che scende lungo la bottiglia, è l’orlo della brocca in cui respira il mondo. Sulla parete il colore cerca il neutro: il suo … Continua a leggere