Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 31 Dicembre 2019
Continua il definanziamento dell’istruzione e della ricerca
di Guglielmo Forges Davanzati Le recenti dimissioni del Ministro Fioramonti segnalano una linea di continuità nella gestione delle politiche formative, che data almeno dalla cosiddetta riforma Gelmini e dai provvedimenti di definanziamento dell’Università voluti dal Ministro Tremonti, a partire dal … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Su Marco Antonio Zimara, Galatina 5 gennaio 2020, h. 18:00
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
A Tours
di Antonio Prete A Tours, alberi piantati nell’acqua della Loira, come colonne di basalto, in cima una chioma con vento e uccelli. Una musica di tamburi viene dalla riva. . Altri alberi su terre aride si bevono tutto il cielo … Continua a leggere
Itali-e-ni 32. Elogio del matrimonio
di Paolo Vincenti Ritornerò in ginocchio da te l’altra non è, non è niente per me (“In ginocchio da te” – Gianni Morandi) Chiaro che il diritto deve adeguarsi ai tempi. In questo senso, più che giusto che l’adulterio, che … Continua a leggere