Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 20 Gennaio 2020
Nei letterati la memoria del Salento
di Antonio Errico Abbiamo avuto poeti e narratori straordinari, qui, in Salento, nel secolo passato. Capaci di mettere a soqquadro i canoni acquisiti, di scombinare le formule, di trascurare tutte le possibili leggi del mercato, di tenersi accuratamente lontani da … Continua a leggere
Pablo
di Franco Melissano Arrivò alla casa dello studente di C. in una limpida mattinata di aprile. Nessuno ne conosceva il vero nome. Decisero così di chiamarlo Pablo. In quella primavera incipiente del 1974 giornali e televisioni davano ampio spazio a … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti e Fiabe di Franco Melissano
Contrassegnato Franco Melissano
Lascia un commento