Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 23 Gennaio 2020
Un letterato salentino da riscoprire: Raffaele Marti. Primo contributo bio-bibliografico
di Paolo Vincenti Fratello del più noto Pietro Marti, fu scienziato e letterato di non poco momento. Raffaele Marti nacque a Ruffano nel 1859 da Elena Manno e Pietro. Suoi fratelli accertati: Luigi Antonio, nato nel 1855, Francesco Antonio, nato … Continua a leggere
L’epos salentino della Contestazione. I fiori di Althusser di Daniele Capone
di Gigi Montonato Il periodo è il decennio 1966-1976, gli anni della contestazione studentesca, nel corso dei quali si susseguirono fatti di eccezionale e a volte tragica importanza in Italia e nel mondo. Uno dei maggiori protagonisti di quegli anni, … Continua a leggere