Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 25 Marzo 2020
Il DanteDì dell’Accademia della Crusca
di Marco Biffi Cari tutti, vi ringrazio molto dei video che avete realizzato per la nostra iniziativa. Da questa notte i video sono consultabili nell’apposita playlist nel canale ufficiale YouTube dell’Accademia (raggiungibile cliccando questo collegamento: https://www.youtube.com/playlist?list=PLDxLIgSs54Xxhm5HGVFah0LV5aaO87Rxf). L’album – che possiamo a buon diritto chiamare così … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 2. I racconti dei tempi bui
di Rosario Coluccia Viviamo tempi bui che non dureranno poco (non giorni né settimane, purtroppo). In queste condizioni, può apparire futile parlare di argomenti che non siano legati all’attualità giornaliera del coronavirus, a quello che ogni giorno ascoltiamo, vediamo e … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La speranza nelle nuove generazioni
di Antonio Errico Si chiama Jim Lovell. La notte del 13 aprile del 1970, a bordo dell’Apollo 13, dal mondo della Luna disse così: Houston, abbiamo avuto un problema. Era esploso un serbatoio di ossigeno danneggiandone un altro. Quella notte … Continua a leggere
Una nuova guerra mondiale: la pandemia
di Gianluca Virgilio Pare che la Cina abbia vinto la sua guerra contro il Covid 19. In realtà, chi ha vinto questo virus? Un potere assoluto, un potere smisurato e incontrastabile. Abbiamo visto in TV un apparato organizzativo senza eguali, … Continua a leggere