Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
Archivi del giorno: 30 Marzo 2020
Riccardo Bellofiore e i classici della riflessione economico-politica sul lavoro
di Guglielmo Forges Davanzati In questo libro [Smith, Ricardo, Marx, Sraffa. Il lavoro nella riflessione economico-politica, Rosenberg & Sellier, Torino, 2020, pp.400] Riccardo Bellofiore – professore di Economia Politica all’Università di Bergamo – si occupa della categoria del lavoro e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Rileggere il liberalismo
di Francesco Fistetti Di fronte alla crisi delle istituzioni politiche occidentali sempre più svuotate della loro sostanza democratica, viene alla mente una delle tesi sul concetto di storia scritte da Walter Benjamin nel 1940, secondo cui ad ogni nuova epoca … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco Fistetti
Lascia un commento
L’uomo e il pangolino
di Ferdinando Boero Alcuni insetti sono disgustosi: se un uccello li mangia sente un sapore sgradevolissimo e sta tanto male da ricordare la lezione e smette di mangiare altri insetti di quella specie. L’insetto che ha mangiato ha salvato, sacrificandosi, … Continua a leggere
Scritti sull’Università e sulla Scuola. Anni 2010-2011
di Guglielmo Forges Davanzati Anni 2010-2011 L’Università e il mito meritocratico [http://www.popoliecostituzioni.blogspot.com, 22 dicembre 2010] Sulla cosiddetta riforma dell’Università, è bene sgombrare il campo da un equivoco: il suo reale obiettivo non è introdurre criteri di valutazione che premino il … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento