Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 9 Aprile 2020
Spectres et croyances d’antan
di Gianluca Virgilio Ce matin je suis allé à l’école chercher quelques livres que j’avais laissés dans mon casier. J’ai marché dans la pénombre des couloirs déserts qui donnent accès aux salles de classe, en y éprouvant une impression de … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Traduzioni di Annie Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
I molteplici mondi del cantante Neffa
di Paolo Vincenti Il cantante Giovanni Pellino, in arte Neffa, ha una discreta carriera all’attivo. Dopo una trascurabile parentesi iniziale nell’hip hop, approda nel 2001 alla musica vera e propria e incide una serie di raffinatissimi dischi, sospesi fra il … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento