Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
Archivi del giorno: 12 Aprile 2020
Ai tempi del coronavirus
di Paolo Vincenti I tempi del coronavirus sono sospesi fra due avverbi: sebbene e tuttavia, che puntellano una proposizione concessiva e la principale, attraverso una congiunzione subordinante che ne introduce una oggettiva, in un periodo complesso: sebbene chiunque ripeta che … Continua a leggere
Passione e supplizio nel mondo romano
di Francesco D’Andria Lungo il corso del fiume Meandro, in Turchia, a circa trecento chilometri dalla costa dell’Egeo, si apre una vasta vallata dove sorgono le rovine di grandi città dell’Impero romano e si concentrano anche straordinarie memorie, legate alle … Continua a leggere