Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 24 Aprile 2020
Due Maestri dell’Italianistica: Mario Marti – Donato Valli
di Antonio Lucio Giannone Questo numero de «L’Idomeneo» vuole essere un omaggio a due maestri dell’italianistica dell’Università del Salento, scomparsi da qualche anno, Mario Marti e Donato Valli, i quali sono stati uniti da un lungo rapporto di collaborazione, oltre … Continua a leggere
Scritti ecologici. Anno 2011
di Ferdinando Boero Economia della natura? Le leggi dell’economia. La nostra vita è regolata da leggi accettate da tutti. Le leggi dell’economia, appunto. La più importante, e la più universalmente riconosciuta, è la legge della domanda e dell’offerta. Il prezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento