Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 30 Aprile 2020
La crisi sanitaria nella lunga recessione italiana
di Guglielmo Forges Davanzati L’Italia è il Paese che con maggiore intensità è stato colpito dalla pandemia del COVID-19. Il dibattito politico ed economico ruota intorno a diversi problemi che questa ‘guerra contro un nemico invisibile’ ha posto nell’agenda dei … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Scritti ecologici. Anno 2013
di Ferdinando Boero Non c’è ambiente nelle agende [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 17 gennaio 2013] Qualche giorno fa, a Pechino, l’inquinamento dell’aria ammontavano a 14 volte i limiti di sicurezza per la salute umana. Il sole non si vedeva … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento