Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Criptomoneta e femminicidio: un bilancio nell’Argentina di Javier Milei
- Antonio Prete presenta Convito delle stagioni – Bolzano, 19 marzo 2025
- Manco p’a capa 245. Se le procedure prevalgono sugli obiettivi
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
Archivi del mese: Aprile 2020
Il progresso ha bisogno della scienza
di Antonio Errico Quella montagna di incertezze che ci sovrasta, all’improvviso si è fatta più alta e più scura, introducendo nella sua natura un elemento che costituisce la sostanziale differenza rispetto alla condizione di incertezza precedente e che consiste nella … Continua a leggere
La rosa
di Antonio Prete La rosa, la rosa e la torre, il cavaliere senza speroni e senza corazza, il cavaliere in posa sul ponte col cavallo che è un ritaglio del cielo, l’animale che viene dal mare nel velo di nebbia, … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 29. “Inglesorum”. Le parole oneste sono l’antidoto
di Rosario Coluccia Dopo l’articolo della scorsa settimana, che tratta dei troppi anglicismi nella lingua italiana, ho ricevuto due tipi di lettere. Molti, la maggioranza, condividono e aggiungono tantissimi altri esempi, nei campi più svariati. Altri, in minor numero, affermano … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (prima serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Sisifo o della resistenza alla pietra
di Adele Errico I palmi delle mani aderiscono alla pietra, le braccia spingono mentre una spalla porta soccorso. Il collo si piega e una guancia si appiccica al masso, impastata di terra e sudore. Lo zigomo preme contro la pietra … Continua a leggere
Miracolo a Leuca
di Gianluca Virgilio Il giorno dell’arrivo a Leuca, dopo aver aiutato i suoi familiari a scaricare i bagagli dalla macchina, Luca si era subito messo in cerca di un canneto. Voleva procurarsi una canna perché aveva intenzione di imparare a … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Itali-e-ni 37. E de’ remi facemmo ali al folle volo
di Paolo Vincenti “Non sono che l’anima di un pesce con le ali volato via dal mare per annusare le stelle difficile non è nuotare contro la corrente ma salire nel cielo e non trovarci niente.” (“Lindbergh” – Ivano Fossati) … Continua a leggere
Lieve e pungente
di Franco Melissano Trascorre il vento tra paffuti amorini sorridenti, cornucopie di pomi e melagrane, e porta con sé l’odor d’antiche pietre, di capperi e licheni, di favole, leggende e storie vere. . Così mi giunge il suono, ora agile … Continua a leggere
Scritti ecologici. Anno 2009
di Ferdinando Boero Se vuoi la Pace custodisci l’Ambiente Il Pontefice ha finito e iniziato l’anno parlando di Pace. Tutti dicono che vogliono la pace. Il problema è: come ottenerla? I romani dicevano: se vuoi la pace prepara la guerra. … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Professione archeologo al tempo del Covid
di Francesco D’Andria Mentre la sciagura del virus cinese devasta le nostre comunità e svuota le cento città d’Italia, un dramma silenzioso è vissuto, nell’indifferenza generale e senza alcun risalto mediatico, da una speciale categoria di professionisti. Sono persone che … Continua a leggere
Task Force anti Covid-19: chi si occupa della natura?
di Ferdinando Boero La Task Force nominata dal Governo per traghettarci fuori dall’emergenza COVID 19 comprende esperti di rilevanza assoluta in campo economico, giuridico, sociale, tecnologico, architettonico: quanto di meglio il paese ha da offrire, in questi specifici ambiti di … Continua a leggere
Scritti sulla Scuola e sull’Università. Anno 2015
di Guglielmo Forges Davanzati Anno 2015 La scuola che piace a Confindustria [“MicroMega” online del 22 maggio 2015] Nel documento preparatorio della “riforma” della Buona scuola, il Governo propone questa diagnosi della disoccupazione giovanile in Italia: “Il 40% della disoccupazione … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
La pandemia di Covid-19. Aggressione della Natura e rinascita del senso dell’Umanità
di Cosimo Scarcella L’umanità all’improvviso è stata risvegliata da un sonno profondo, che le conquiste della scienza moderna, i progressi della tecnologia e la floridezza dei mercati economico-finanziari le avevano promesso lungo e tranquillo. A riportarla coi piedi per terra … Continua a leggere
Quaderno blu notte II
di Antonio Prete La stanza. Era in opposizione all’aperto, alla strada, al luogo pubblico e comune che la stanza definiva il suo spazio, la sua stessa ragion d’essere. Ora, in questo nuovo oscuro orizzonte, la stanza prende nel suo recinto tutto … Continua a leggere
Covid-19: lezioni senza l’ombrello
di Ferdinando Boero Nell’affrontare il problema del coronavirus, diversi esperti molto titolati hanno detto cose differenti, arrivando anche ad insultarsi a vicenda. Il pubblico, ma anche i decisori, perde fiducia nella scienza, e tutti si sentono in diritto di dire … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Scritti sulla Scuola e sull’Università. Anno 2014
di Guglielmo Forses Davanzati Anno 2014 Il pericoloso percorso a ostacoli che porta alle università di eccellenza [“Roars” del 4 aprile 2014] Il neo Ministro Stefania Giannini si è dichiarata favorevole a una rimodulazione della normativa sui c.d. punti organico … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti sull'Università e sulla Scuola di Guglielmo Forges Davanzati, Universitaria
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Il futuro chiederà conto di questo tempo
di Antonio Errico Il mio maestro della scuola elementare era un sacerdote. Aveva fatto il cappellano militare. Era uno di quegli uomini che pronunciano parole al tempo e al modo e nella quantità in cui le parole devono essere pronunciate. … Continua a leggere
Ai tempi del coronavirus
di Paolo Vincenti I tempi del coronavirus sono sospesi fra due avverbi: sebbene e tuttavia, che puntellano una proposizione concessiva e la principale, attraverso una congiunzione subordinante che ne introduce una oggettiva, in un periodo complesso: sebbene chiunque ripeta che … Continua a leggere
Passione e supplizio nel mondo romano
di Francesco D’Andria Lungo il corso del fiume Meandro, in Turchia, a circa trecento chilometri dalla costa dell’Egeo, si apre una vasta vallata dove sorgono le rovine di grandi città dell’Impero romano e si concentrano anche straordinarie memorie, legate alle … Continua a leggere
I Misteri di Taranto
di Francesco D’Andria Ormai anche la casa dei miei è stata venduta e le occasioni di tornare a Taranto sono drasticamente diminuite. Ma le processioni dei Misteri rappresentano ogni anno un richiamo al quale non è possibile resistere: sapere che … Continua a leggere
Quaderno blu notte I
di Antonio Prete Il tempo scuro di quel che accade. Tempo inatteso, e impetuoso nella sua violenza. Che è quotidiana scansione del male: vite troncate nella solitudine, sofferenze che si allargano, un crescendo che rimbomba, e che nel numero sembra … Continua a leggere