Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 1 Maggio 2020
A proposito della ‘lingua geniale’
di Pietro Giannini Il libro di A. Marcolongo (La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Bari, Laterza, 2016, da cui si cita)[1] nasce sicuramente da una grande passione per il greco antico e si propone non solo di … Continua a leggere
Foglie nel fango
di Franco Melissano Piove a dirotto stasera. Tra due ore inizieremo a lavorare all’aperto. Saremo molli di pioggia come foglie nel fango. . Si dovrebbe dormire di notte in un paese civile. Ma domani sarà festa. Il caposquadra dice che … Continua a leggere
Le forme che non sono
di Antonio Prete Perché amo le forme che non sono, la loro trasognata trasparenza, il battito di luce che le scuote, visibile soltanto nei pensieri, è per questo che abito il paese della lingua, diceva, dove trema in quel che … Continua a leggere