Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 2. Le condizioni di salute in cui versa la critica
- Marcello Toma, Il tempo sospeso
- Dalli al professore!
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (parte seconda)
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
Archivi del giorno: 27 Luglio 2020
Di mestiere faccio il linguista 9. La nostra lingua dantesca
di Rosario Coluccia Il nono cerchio è la parte più profonda dell’Inferno dantesco, quella in cui sono puniti i peccatori più efferati, colpevoli di delitti atroci che degradano l’essenza stessa dell’umanità. Il cerchio è diviso in quattro sezioni. L’ultima di … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Le illusioni e la solitudine dell’uomo del Novecento
di Antonio Errico Per anni uno pensa che “Sillabari” di Goffredo Parise sia il capolavoro del racconto breve italiano, del frammento narrativo che azzarda lo sconfinamento nei territori della poesia. Invece, all’improvviso, scopre che non è così. Lo scopre incontrando … Continua a leggere
Come guarire la Terra malata
di Federico Butera, Ferdinando Boero e Eliana Cangelli Attenti ai dinosauri. La crisi epocale in atto è un’occasione irripetibile per correggere i nostri modelli di sviluppo con un cambiamento radicale verso una vera conversione ecologica L’articolo 9 della Costituzione tutela il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia
Contrassegnato Eliana Cangelli, Federico Butera, Ferdinando Boero, Lucio Cavazzoni
Lascia un commento