Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 10 Agosto 2020
Presentazione de L’una e tre di Paolo Vincenti, Galatina, 10 agosto 2020, h. 21:00
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 11. «Dante è la lingua italiana»
di Rosario Coluccia Quando a Ignazio Baldelli, uno dei maggiori storici della lingua italiana del secondo Novecento, fu affidato il compito di aprire un convegno internazionale con una relazione intitolata «Dante e la lingua italiana», a lui venne in mente … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Perché sono necessari maggiori investimenti pubblici
di Guglielmo Forges Davanzati Il Presidente di Condindustria, Carlo Bonomi, si è recentemente espresso a favore di misure di ulteriore ‘flessbilità del lavoro’, argomentando che – attribuendo all’impresa maggiore discrezionalità in ordine alle decisioni di assunzione e licenziamento – tali … Continua a leggere