Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
Archivi del giorno: 19 Settembre 2020
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXVI
di Gianluca Virgilio Pensare e vivere. Perché un maestro di pensiero, uno che ti insegna a pensare alle cose del mondo, non dovrebbe anche essere un maestro di vita? Esiste cioè un nesso causale tra pensiero e vita? E’ possibile … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Acciaio e ghisa
di Evgenij Permjak Si riversò con un flusso fiammante dal caldissimo altoforno il bollente Acciaio. Brillò in stelle d’oro, si freddò in costosi lingotti e cominciò a darsi delle arie. Si mise a vantarsi davanti alla grigia Ghisa, che, poveretta, … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto, Letteratura
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento