Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 21 Settembre 2020
Banchi 1. Divieti e legami
di Michele Ruele Il distanziamento fisico, le limitazioni a cui ci sottoponiamo – per non morire, per non far morire gli altri, è così che va nelle epidemie – non devono limitare i legami. Ho una terza, leggeremo presto il Decameron: … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Michele Ruele
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 15. La lingua in cucina
di Rosario Coluccia La parola «arista» indica il ‘taglio di carne del maiale corrispondente alla schiena o al lombo’ che, di solito, viene cotto al forno ed ha un sapore squisito. È una parola antica, già in un documento fiorentino … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento