Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 19 Novembre 2020
Banchi 8. Di scuola e di incendio
di Dario Falconi Come si fa a parlare di scuola? Se ne è parlato talmente tanto che il tacere sarebbe la risposta più esteticamente accettabile. Come si fa a non parlare di scuola? Se ne è parlato talmente tanto che … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Dario Falconi
Lascia un commento
Rapsodie leccesi
di Paolo Vincenti Se l’arte è rivendicazione di una verità certo diversa rispetto a quella della conoscenza sensibile, intellettuale o del comune sentire, il suo contrappunto è l’attraversamento di quell’ampia zona del vagheggiamento, il tentativo di appropriarsi dell’inaspettato, l’evento capace … Continua a leggere