Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2021
Manco p’a capa 32. Dobbiamo mettere la natura nella nostra Costituzione
di Ferdinando Boero Durante il Governo Letta, dal 28 aprile 2013 al 14 febbraio 2014, Andrea Orlando fu ministro dell’Ambiente e l’11 e 12 dicembre 2013 organizzò la conferenza “La Natura dell’Italia. Biodiversità e Aree protette: la green economy per … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Per una poetica dell’implicazione in Paolo Vincenti
di Vito D’Armento Eccoci davanti ad un nuovo allestimento della bottega di Paolo Vincenti – la cui insegna Al mercato dell’usato non nasconde la particolarità della mercanzia: testi già pubblicati tra il 2010 e il 2015, alcuni parzialmente emendati ed … Continua a leggere