A volte, quando era libero da impegni di lavoro, mio padre mi tratteneva più a lungo. Voleva ch’io gli ripetessi la Storia e le Scienze oppure mi chiedeva di riguardare gli esercizi di analisi logica. Allora i pensieri tetri mi riprendevano, mi sentivo vittima di un potere oscuro e ostinato che mi impediva ogni libertà; e certo io dovevo guardare con occhi d’odio mio padre, che mi si opponeva spietatamente continuando a interrogarmi. Lui era senza dubbio più forte di me ed io non avrei avuto la meglio se lo avessi colpito. Pertanto il linguaggio del mio corpo doveva limitarsi al rossore del viso, agli occhi feroci, le mani dietro la schiena chiuse a pugno, i piedi che non potevano star fermi in un sol posto. Sono convinto che mio padre mi capiva perché a un certo punto decideva di sciogliere la tensione del momento, che in lui sarebbe diventata sadismo e in me pulsione parricida, se si fosse prolungata più oltre. Mi accarezzava i capelli, guardandomi negli occhi, e mi diceva che potevo andar fuori a giocare coi miei compagni, che ne avevo tutto il diritto, e avrei avuto il tempo, a sera e poi al risveglio l’indomani mattina, di ripetere qualche nozione male appresa nel pomeriggio. E a mia madre che, vedendomi uscire di casa, si meravigliava ch’io avessi già finito i compiti, mio padre diceva: “Lascialo andare, è un ragazzo ed ha bisogno di giocare!”.
Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)