Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 22 Settembre 2021
Presentazione di Alberto Maritati, La nave dei veleni, Otranto, 25 settembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La mattanza di cetacei alle Faroe ci inorridisce: siamo sicuri di essere migliori di loro?
di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero Non ci spaventiamo di fronte alla morte di 100 milioni di squali, né per i milioni di maiali, mucche, agnelli e polli che vivono in condizioni inaccettabili per essere poi macellati. Eppure ci sentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Ecologia
Contrassegnato Ferdinando Boero, Rosalba Giugni
Lascia un commento
A cosa servono le mani
di Evgenij Permjak Petja e il nonno erano grandi amici. Parlavano di tutto. Una volta il nonno domandò al nipote: «Dimmi Petja, a cosa servono le mani?» «Per giocare a palla» – rispose Petja. «E a cosa ancora?» – chiese … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento