Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino VI
- L’etica dello scavare: su di un libro di Antonio Lucio Giannone
- Da Malta a Bagdad: congetture sul Consiglio d’Egitto di Leonardo Sciascia
- Riflessioni in margine alla lettura di J. Sánchez Tortosa: Máscars vacías. Delirios de identidad en la era de la impostura digital
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
Autori
- Adele Errico (85)
- Andrzej Nowicki (18)
- Annie et Walter Gamet (13)
- Annie Gamet (39)
- Antonio Devicienti (270)
- Antonio Errico (478)
- Antonio Lucio Giannone (245)
- Antonio Mele ‘Melanton’ (42)
- Antonio Montefusco (13)
- Antonio Prete (338)
- Antonio Stanca (82)
- Augusto Benemeglio (66)
- Cosimo Scarcella (32)
- Ettore Catalano (21)
- Evgenij Permjak (46)
- Ferdinando Boero (437)
- Francesco D’Andria (71)
- Franco Martina (23)
- Franco Melissano (32)
- Gaetano Minafra (110)
- Gianluca Virgilio (573)
- Gigi Montonato (84)
- Giovanni Bernardini (17)
- Giovanni Invitto (24)
- Giuseppe Spedicato (23)
- Giuseppe Virgilio (58)
- Guglielmo Forges Davanzati (291)
- Luigi Latino (31)
- Luigi Scorrano (64)
- Marcello Toma (43)
- Mario Marti (19)
- Mario Spedicato (22)
- Massimo Galiotta (30)
- Maurizio Nocera (46)
- Nello De Pascalis (32)
- Ornella Barone (13)
- Paolo Maria Mariano (69)
- Paolo Vincenti (306)
- Pietro Giannini (60)
- Rocco Orlando (59)
- Rosario Coluccia (262)
- Salvatore Carachino (17)
- Simone Giorgino (26)
- Viator (19)
- Walter Nardon (17)
In libreria
Saturae VIII
Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio
Trombati
Tutti i falliti seriali, nobilitati dalla definizione di “opinionisti”,
espulsi dallo star system, si ritrovano qui, decotti e populisti,
ad esporre il proprio parere, ch’è quello dell’uomo comune,
ovvero della massaia e del barista, se andassero in televisione;
ma loro, in qualità di ex vip, hanno un divanetto, una poltrona,
e li ascoltiamo, annebbiati nei fumi della letargia pomeridiana.
Infatti, come ultimo approdo nel triste naufragio psicolettico,
il salotto della tv spazzatura accoglie il loro sorriso cachettico;
oppure ancora, i trombati eccellenti, dopo tanti tentativi infruttuosi,
si tuffano, disperati e beoti, sulla spiaggia dell’Isola dei famosi.
Sperano di ripianare almeno i debiti, di risolvere qualche guaio,
grazie alla necrofilia degli autori delle trasmissioni immondezzaio.
Critici e presentatori imbottiti di cocaina, coscelunghe di sinistra,
cantanti col toupet, prestigiatori al botulino e contesse di destra,
piazzisti sottratti alle televendite di materassi, tronisti e fancazzisti,
ex generali, criminologi e vallette, pornostar redente e qualunquisti,
la tv è la loro ultima chance, e scalmanano, farseschi, nella buriana,
missitalie, casalinghe alcolizzate, politicanti e scrittori con la bandana;
debordano, la domenica pomeriggio, coi loro disturbi neurocognitivi,
sepolcri imbiancati che per un attimo si illudono di essere ancor vivi.
Ma, come è chiaro, passerà quel quarto d’ora di ritrovata celebrità,
quando il pubblico fossore su di loro di nuovo il loculo chiuderà.
Sepolcri imbiancati
Il Satirico spara ad alzo zero, in rima baciata, contro le truppe assoldate dalla televisione per intrattenere un pubblico prono e ormai completamente rimbecillito, verso il quale, tuttavia, il poeta nutre qualche speranza di rinsavimento. Egli spera, infatti, che esso diventi il becchino (“il fossore”) dei sepolcri imbiancati (riferimento a Vangelo, Matteo, 23). Il Satirico colpisce tutti, tanto che la poesia ha le caratteristiche del catalogo ovvero dell’elenco dei numerosi improbabili personaggi che popolano le trasmissioni televisive. Qualcuno potrebbe obiettare: ma perché il Satirico non spegne la TV. La mia risposta è ovvia: No TV, no Satura!