Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 3 Gennaio 2022
Leopardi e il desiderio infinito
di Gianni Celati La prima cosa che vorrei cercare di fare è suggerire di ascoltare i frammenti dello Zibaldone di Leopardi sullo sfondo di tutte queste frasi fatte che ci inducono giorno per giorno a essere sempre più ottimisti verso … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Gianni Celati
Lascia un commento
Il mio amico Gianni Celati
Ricordando oggi Gianni di Antonio Prete Le visioni di paesi e di paesaggi, l’etnografia fantastica, l’esplorazione di mappe terrestri e di sensi corporali, il sorriso ariostesco, la rêverie funambolica e insieme critica, il teatro di voci, di fantasmi interiori e … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Quella volta che incontrai Gianni Celati
di Gianluca Virgilio [Ripubblico qui il ricordo del mio incontro con Gianni Celati (Sondrio, 10 gennaio 1937 – Brighton, 2 gennaio 2022), appena scomparso.] Il corpo è un organo per affondare nell’esterno, come pietra, lichene, foglia. Gianni Celati, Verso la foce, … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 13. Cannibalismo linguistico
di Rosario Coluccia Nell’articolo della scorsa settimana abbiamo parlato dei cambiamenti introdotti nella lingua italiana dalla pandemia; un lettore mi chiede di parlare di «booster», parola che in queste settimane ascoltiamo e leggiamo continuamente. Come in questi casi. Ad un … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Variazione
di Antonio Prete Unter einem fremdem Himmel (Ingeborg Bachmann , Schatten Rosen Schatten) Sotto un cielo straniero un’ombra un’ombra viola nuvola di pensiero un’ombra che trasvola: è il mio muto veliero va verso la sua fola.