Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 5 Gennaio 2022
Re e regalità ellenistica negli affreschi di Boscoreale
di Biagio Virgilio L’attuale Boscoreale, nell’area metropolitana di Napoli, in età romana era un sobborgo (suburbium) di Pompei, nell’immediato agro pompeiano digradante verso le prime pendici del Vesuvio. Nel Settecento e Ottocento borbonico, in assenza di norme di tutela del … Continua a leggere
Da Ruffano al Giappone: nuove risultanze sul gesuita Scipione Mogavero
di Paolo Vincenti L’8 aprile del 1583 dal porto di Lisbona partono cinque navi alla volta di Goa, in India. A bordo vi sono molti membri della Compagnia di Gesù. Fra questi, il salentino Scipione Mogavero, alias Francesco Perez, che … Continua a leggere
L’inflazione è una sfida per l’Eurozona (e per l’Italia)
di Guglielmo Forges Davanzati Il rincaro delle bollette energetiche è l’effetto dell’impennata inflazionistica nel mercato delle materie prime. La Banca d’Italia stima che l’indice del costo della vita aumenterà del 2,8% nel 2022, prima di calare all’1,5% nel 2023. L’Istat ha … Continua a leggere