Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
- Testimonianze del passato sulla festa e la processione di S. Antonio a Padova
- I resti di Babele 35. “I Quasi adatti”, perché leggerlo può cambiare la nostra vita
- L’ancien et le nouveau
- Miseria e fame in Terra d’Otranto per la drammatica crisi agraria tra ’800 e ‘900
- Lezione di Antonio Prete: Baudelaire. L’infinito nelle strade – Milano 12 settembre 2023
- La poesia di un “contemplattivo”: per Odio Ménière di Gerardo Trisolino
Archivi del giorno: 10 Gennaio 2022
Il Dottor Zivago, la Russia e l’Europa, ovvero come è possibile che il popolo russo non possa essere considerato europeo?
di Pietro Giannini Le vacanze natalizie sono di solito un revival di film classici. In quelle recenti una emittente televisiva ha proiettato Il Dottor Zivago. L’ho rivisto con piacere. È interessante ripercorrere i grandi eventi della storia visti dalla parte … Continua a leggere
Crepuscolo serale
di Antonio Prete A occidente si spegne l’ultimo viola. S’inombrano sul mandorlo i fiori. . Una perlata trasparenza accerchia la falce nivea della luna. . Miriadi di galassie, lassù, affondano nell’infinito, abbracciate dalla materia oscura. (Un frammento, quel che … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento