Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 2. “Cosa vuoi, caro Gianluca! Alla mia età…”
- Letteratura latina medievale oltre il canone scolastico
- Luigi Latino, Essential
- Gioventù salentina 6. Il centro sociale di Via Marche. Il racconto di Massimiliano Martines (2 ottobre 2006)
- Per Aldo
- Citazioni 27. Il Poeta e il sacrista: una lettera portata dal vento
- Site transitoire
- Due sogni
- Manco p’a capa 235. Chaparral
- I resti di Babele 14. La cultura della sensibilità per interpretare il reale
- Trasmissioni radio 18. Vóscele di Pasquale Fracasso
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 5. Xylella
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 1. L’inizio
- Noterellando… Costume e malcostume 29. Siamo tutti cuochi (e sommelier)
Archivi del giorno: 21 Gennaio 2022
A una lupa
di Antonio Prete Il tu che si posava sul tuo sguardo, il tu che t’invitava al balzo o ti esponeva alla carezza non faceva trasparente la linea dell’enigma che ci separava, era solo un arcobaleno sul paese della nostra prossimità. … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Sabatino De Ursis S. J. , sulla via dei libri, nella Cina dei Ming
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Nel 2020 ricorreva il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. L’anniversario ha spinto la … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Storia
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento