Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 11. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte seconda)
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Primo sabato di maggio di ogni anno: Giornata nazionale del melanoma
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 31. L’albero della vita
- 1917-1919: l’«esodo biblico» di friulani e veneti nel Sud Salento dopo Caporetto
- La poetica della prossimità di Mauro Marino
- Mostra “Attilio Lasta, 1886-1975. La vita e le opere” – Canale di Tenno, 22 giugno 2025 – 28 settembre 2025
- Conferenza di Claudio Pagliara – Galatina, 22 giugno 2025
- Nato con la camicia
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 10. La collaborazione di Saponaro a «Poesia» e «La Tavola Rotonda», con lettere inedite di F.T. Marinetti (Parte prima)
- Inchiostri 151. La bocca di Krishna
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione di Guglielmo Forges Davanzati, Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
Archivi del giorno: 10 Febbraio 2022
La valutazione degli insegnanti
di Gianluca Virgilio “La Scuola se non è Scuola è tana, taverna, postribolo…”. Frase raccolta dalla viva voce di Luigi Vantaggiato, docente di Storia dell’Arte nei Licei d’Italia. Uno spettro si aggira tra gli insegnanti della Scuola italiana, lo spettro … Continua a leggere
Pubblicato in Quel che posso dire di Gianluca Virgilio, Scolastica
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Due “riformatori” del XX secolo: papa Montini e Jacques Maritain
di Cosimo Scarcella Il 19 ottobre 2014 era domenica: in piazza san Pietro una marea di folla fissava per ore intere la gigantografia d’un papa non molto noto ai più, perché (forse) tanto in vita che dopo la morte era … Continua a leggere