Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 11 Febbraio 2022
Scaffali 1. Le Foglie di ulivo di Salvatore Spedicato
di Paolo Vincenti Salvatore Spedicato, salentino, classe 1939, è artista nel senso più ampio del termine: scultore, pittore, critico d’arte, poeta. Suoi monumenti e ritratti sono collocati in università, chiese ed enti pubblici. Ha tenuto oltre trenta mostre personali fra … Continua a leggere
Cesare Giulio Viola poeta (Parte prima): Viola e i crepuscolari romani
di Antonio Lucio Giannone 1. Il nome di Cesare Giulio Viola ricorre spesso negli studi dedicati al crepuscolarismo e, in particolare, al circolo crepuscolare romano, accanto a quello di altri poeti che gravitavano intorno a Sergio Corazzini. Giuseppe Farinelli, ad … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento