Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 13 Febbraio 2022
La prova scritta e l’esame di maturità
di Pietro Giannini Negli ultimi giorni vi sono state diverse proteste degli studenti liceali. I temi della protesta erano almeno due: – la contestazione della pratica dell’alternanza scuola-lavoro, sulla base dell’incidente mortale occorso allo studente friulano; – la contestazione della … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 13. Weltanschauung, ironia e satira. “Il Travaso delle idee”
di Giovanni Invitto Qui siamo alla satira e all’ironia da essa utilizzata. Tra i tanti che hanno affrontato il tema non possiamo dimenticare Pirandello che ne parla, esemplificando a lungo, nel suo scritto sull’umorismo: Mi sono intrattenuto così a lungo … Continua a leggere