Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 14 Febbraio 2022
Zibaldone salentino (extrait 21)
di Gianluca Virgilio Jeunes d’aujourd’hui, jeunes d’hier. Je suis pris d’un doute : que mon avancée en âge, au commencement de la vieillesse, ne vienne influencer mon jugement sur les jeunes. Dénigrer les jeunes est en effet typique des vieux, … Continua a leggere
Dimenticare il superfluo per preservare l’essenziale
di Antonio Errico Probabilmente Eugenio Montale è stato uno di quegli intellettuali capaci di vedere oltre: indagando nella dimensione interiore, ha configurato fisionomie di esistenze che avrebbero abitato i paesaggi del futuro, intuito fenomeni che sarebbero accaduti, previsto espressioni culturali … Continua a leggere