Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 24 Febbraio 2022
Intervista
di Gianluca Virgilio Forse non hai capito – disse l’uomo di Sarajevo -: la Nato deve andare verso Est! E pensava: – Che cosa accadrà quando l’Est tornerà verso la Nato? [Scritta negli anni delle guerre iugoslave e pubblicata nella … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Galleria d’amore: quattro dipinti per Sonja e Raskòlnikov
di Adele Errico Un uomo e una donna si tengono per mano. Li vediamo di spalle, gli occhi rivolti alla steppa siberiana inondata di sole. Lui è uno degli assassini più famosi della letteratura, lei è la via per la … Continua a leggere
L’Epistolario di Abelardo ed Eloisa. Messaggi di filosofia integrale
di Cosimo Scarcella Quest’anno 2022 ricorre l’858° anniversario della morte di Eloisa, la fanciulla diciassettenne, che s’innamorò, amandolo poi per tutta la vita, del suo maestro Abelardo, il filosofo trentasettenne già famoso per la novità del pensiero creativo, l’originalità del … Continua a leggere