Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
Archivi del giorno: 3 Marzo 2022
Globalizzazione politica e sovranità nazionali
Utopia o Ideale Storico Concreto secondo Jacques Maritain di Cosimo Scarcella E’ ormai da decenni che si ostenta e si esalta il fenomeno progressivo della globalizzazione, intesa e accolta soprattutto come la realizzazione d’una meta vagheggiata e da tutti agognata … Continua a leggere
Viaggio con Treccani nella poetica di Pasolini, Lecce, 5 marzo 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La conoscenza e la lentezza. Quella lezione di Franco Cassano
di Antonio Errico Ventisei anni fa, nel suo Pensiero meridiano Franco Cassano scriveva che bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fatto, dare i nomi agli angoli, agli alberi, ai pali della luce, portarsi dentro i propri … Continua a leggere