Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 10 Marzo 2022
Poesia e/è filosofia. Riflessioni sugli scritti di Vittorio Bodini
di Giovanni Invitto Chi mi ha dato il via per una lettura di Bodini, mi ha detto di vedere nella produzione del poeta ciò che è affine ai miei interessi e alla mia Weltanschauung. La lettura sistematica della produzione di Bodini, … Continua a leggere
Quaderno di traduzione 2. Critique du tarentisme
di Gianluca Virgilio Dans son roman Le Guépard, Tomasi di Lampedusa, commentant la scène où don Ciccio Tumeo dialogue avec don Fabrizio, qualifie le personnage de don Ciccio de snob, et précise que le snob est le contraire de l’envieux ; définition très subtile que … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento