Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 18 Marzo 2022
Considerazioni sulla guerra
di Antonio Prete Come ogni guerra, anche questa che il potere russo ha portato in Ucraina, è un teatro di morte e di violenza. L’atto del distruggere – vite, abitazioni, legami, istituzioni – soltanto in apparenza è strumento per un’affermazione … Continua a leggere
La forza della ragione
di Paolo Vincenti Detesto la gente che vive schiava dell’istinto, dell’occasione, del momento, preda dei propri deliri percettivi, che si fa troppo facilmente suggestionare dalle apparenze distorte della realtà che generano reazioni incontrollate e irrazionali. Ne abbiamo avuto un esempio … Continua a leggere