Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’“Olio della Poesia” 2025 ai “nuovi smarrimenti” di Alfonso Guida
- Fame e malnutrizione oggi nel mondo: cause e possibili rimedi
- Marcello Toma, I quattro elementi
- I resti di Babele 36. Convito delle stagioni. Con Antonio Prete la forza del nostos
- Taccuino di traduzioni 22. Mignon di Johann Wolfgang Goethe
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
Archivi del giorno: 20 Marzo 2022
Si non vis bellum, para pacem
di Gianluca Virgilio Da quando è scoppiata la guerra tra Russia e Ucraina, le immagini dell’orrore, della disperazione, della morte, del pianto attraversano la nostra mente. Vorremo fare qualcosa per far tacere le armi, per porre fine al dolore che … Continua a leggere
Il piccolo mondo di un grande poeta: Guido Gozzano
di Antonio Errico Il nove di agosto del 1916, a Torino, moriva un ragazzo che non aveva avuto il tempo di trasformarsi in uomo e un uomo che non aveva mai avuto il tempo di essere un ragazzo. Si chiamava … Continua a leggere
Gramsci e dintorni 3. Gramsci e la “questione del pane” nella prima guerra mondiale
di Giuseppe Virgilio La vita morale di ciascun secolo può essere misurata dalla questione del pane. Ciò accade perché la fame, insieme alla guerra, alla carestia ed alla peste, costituisce uno dei mali sociali che lungo i secoli hanno di … Continua a leggere