Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gli antifascisti del Sud Salento al confino politico (1926-1943)
- I resti di Babele 15. Ragni, musica e possessioni nello sguardo dell’antropologa
- Presentazione di Antonio Costantini, Il sistema difensivo del Salento – Nardò, 19 gennaio 2025
- Manco p’a capa 236. Per un apprendimento scolastico induttivo
- Brutta gente
- Antonio Stanca, Universum A-40
- Luigi Latino, fra arte e pensieri – Galatina, 19 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 3. Infanzia salentina
- Inchiostri 140. La scrittura è porosa
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 6. Apparizione lunare
- Sugli scogli 27. Calma piatta
- La grandezza di Leopardi così diversa per ciascuno
- Convegno Internazionale su Schopenhauer – Lecce, 15-16 gennaio 2025
- Taccuino di traduzioni 16. Philippe Jaccottet
- Una lettera di… 17: una lettera di Giacinto Urso (nel trigesimo della scomparsa)
Archivi del giorno: 24 Marzo 2022
La statua di Atena a Castro
di Francesco D’Andria Nella mattinata di Giovedì si discuteva, in riunione telematica, del progetto di ricostruzione virtuale 3D della statua di Atena, in vista della Mostra che si terrà nei prossimi mesi al MaRTA, dedicata alle scoperte nel santuario di … Continua a leggere
Una poesia per capire il senso profondo della storia
di Antonio Errico Lunedì 21 marzo: giornata della poesia. Al tempo dell’eccesso e del superfluo, della caduta dei miti, della morte degli dei, della tecnologia vorticosa, delle crisi d’ogni sorta, al tempo della fine di tutte le utopie, di … Continua a leggere
Don Quintino Sicuro, Servo Di Dio (III)
Eremita esemplare, figlio devoto di Cosimo Scarcella La vita di don Quintino Sicuro è stata caratterizzata dallo sforzo continuo di distaccarsi da tutto ciò che poteva tenerlo legato al mondo umano e terreno e che poteva, quindi, impedirgli d’essere tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Cosimo Scarcella
Lascia un commento