Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
Archivi del giorno: 30 Marzo 2022
Manco p’a capa 90. Ambiente e Costituzione: che cosa succede quando gli ecologi non vengono consultati
di Ferdinando Boero Finalmente l’ambiente entra a far parte dei valori fondanti della Costituzione, nell’articolo 9. Ne ho parlato in un altro post (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/06/04/lequivoco-nella-costituzione-va-chiarito-paesaggio-e-ambiente-non-sono-sinonimi/6214226/), riferendomi al disegno di legge costituzionale del Senatore Maritati (https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/281961.pdf), dove si chiede di inserire il … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Enrico De Mas: lo Studioso, il Maestro, l’Amico
di Cosimo Scarcella Una vita con un sogno: essere costruttore di pace “Si rimane impressionati – disse il Marini, ricordando lo studioso – dall’ampiezza delle ricerche condotte da De Mas, e dalla vastità della sua erudizione storica e filosofica. Soltanto … Continua a leggere