Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
Archivi del giorno: 26 Aprile 2022
Conoscenza e sentimento. L’importanza della storia
di Antonio Errico Ci sono tempi in cui la conoscenza della storia risulta necessaria. Ce ne sono altri in cui quella conoscenza necessaria diventa indispensabile, essenziale, urgente. Perché i fatti che accadono hanno bisogno di riferimenti concreti e di attendibili comparazioni … Continua a leggere
Quaderno di traduzione 9. Quand la « Cité du vin » détruit la vigne…
di Gianluca Virgilio Le 25 avril dernier, à onze heures du matin, je me trouvais avec un groupe d’amis près du bar Oasi, place Alighieri. Les embrouilles sans fin de début de campagne électorale ne connaissaient pas de répit, c’est pourquoi … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno di traduzione di Annie e Walter Gamet
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento