Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
- L’Uniformisation du monde (Stefan Zweig)
- Trasmissioni radio 19. Robert Irwin a Villa Panza (Varese)
- Presentazione di Elena Basile, L’Occidente e il nemico permanente – Lecce, 21 gennaio 2025
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 4. La vocazione del letterato. Intervista a Mario Marti
- Marcello Toma, Nel vortice del tempo
Archivi del giorno: 11 Maggio 2022
ContemporaneaMente, Galatina, 9-31 maggio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Raccoglimento
di Antonio Prete E questo desiderio che si libra talvolta come acrobata stellato di rosso e di turchino o come angelo dalle dita sottili di vento, questa scheggia luminosa che s’insinua tra angustia e finitudine, non sai se è sogno … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Se la pietra fiorisce di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Che fare?
di Guido Ortona Su “La Stampa” del 4 aprile il collega Pietro Garibaldi scrive che siamo ormai in un’economia di guerra, e che dobbiamo quindi adottare politiche idonee: in particolare è necessario rivedere il ruolo dello Stato, nel senso … Continua a leggere
L’uomo. l’essere che “ragiona” col cuore
di Cosimo Scarcella “Quella vita ch’è una cosa bella – fa dire Giacomo Leopardi al ‘Venditore d’almanacchi a un passeggere’ – non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la … Continua a leggere