Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 1. Al Signor Fernando Pessoa, Lisbona
- Di P.P. Pasolini e del suo sguardo indagatore
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 17. Mistero
- Herpes Zoster (o fuoco di S. Antonio): la necessità della vaccinazione
- Presentazione del catalogo generale della sesta edizione della Biennale d’arte contemporanea Syncronicart 6 – Galatina, 15 marzo 2025
- La Storia della Medicina tra passato e futuro. Convegno Nazionale di Studi Storico-medici per i novant’anni di Gianni Iacovelli – Taranto-Massafra, 14-16 marzo 2025
- Gli Anni d’Oro di Marco Guzzi
- Presentazione di Lucia Saracino, Viaggio a Smirne. Diario di Nina 1905 – Matino, 14 marzo 2025
- L’attività letteraria nel Salento attraverso le riviste 1970 – 2005 (prima parte)
- Inchiostri 146. di nuovo per Ettore Spalletti
- Il Diario di Nina
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Trepuzzi, 11 marzo 2025
- Ci la porta curta e rizza…
- Per un invecchiamento sano e longevità secondo gli esperti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 16. Casa rurale
Archivi del giorno: 14 Maggio 2022
Etica e didattica della letteratura
Prorogato al 27 maggio il termine per iscriversi alla Summer School “Etica e didattica della letteratura: le responsabilità della fictio nella post-truth Era”:https://www.studiumanistici.unisalento.it/…/661…/6038738
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La condizione umana nella poesia dialettale di Giuseppe De Dominicis (Capitano Black)(Parte prima)
di Antonio Lucio Giannone Spudhiculature, l’ultima raccolta poetica di Giuseppe De Dominicis, è stata sempre messa un po’ in ombra dai suoi libri più noti e fortunati, Canti de l’autra vita e Li martiri d’Otrantu, ai quali a giusta … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La precarietà e il malessere nel Mezzogiorno
di Guglielmo Forges Davanzati Il recente Rapporto ISTAT-BES (Benessere equo e sostenibile) rilascia una fotografia attenta del mercato del lavoro italiano post-pandemia. Emergono due dati importanti. In primo luogo, nell’ultimo biennio è aumentata la povertà: si è passati da un’incidenza … Continua a leggere