Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il tarantismo di Bodini prima di De Martino
- Se nu te scierri mai de le radici ca tieni…
- Conservare per proteggere. La collezione “Antonio Lazzari” del MAR-Museo Archeologico di Castro
- Tutela potenziata per il lavoratore con patologie gravi. Il Senato approva in via definitiva la normativa per congedi, permessi e lavori agili
- Presentazione di Fausto Bertinotti, La sinistra che non c’è – Galatina, 12 luglio 2025
- La fin de l’Ukraine
- Giacomo Matteotti antifascista ante litteram
- La versione taurisanese di alcuni “dialoghi” popolari sull’inesorabilità ed ‘equità’ della morte
- Don Tonino Bello
- Vincenzo Congedo, Il Salento
- Gli occhi dell’animale
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 34. Dopo la tempesta
- Ottorino Specchia filologo classico
- Inchiostri 154. Michael Kenna e il Giappone
- Manco p’a capa 265. La scienza non è un’opinione
Archivi del giorno: 2 Giugno 2022
I ponti di Parigi
di Antonio Devicienti Sto guardando Parigi, la città sul fiume, dall’ampio terrazzo dell’Institut du Monde Arabe. La facciata dell’edificio, bianco ricamo che ricorda le finestre di merletto di Sana’a e i manoscritti arabi medievali, s’innalza alle mie spalle in dialogo … Continua a leggere
Scritti sulla lingua
di Giuseppe Virgilio Dialettologia e minoranze linguistiche La Grecìa salentina La Costituzione della Repubblica italiana, dopo aver affermato nell’art. 3 che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale senza distinzione di lingua, recita all’art. 6: “La Repubblica tutela con apposite norme le … Continua a leggere