Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 2 Luglio 2022
Incontro con la poesia di Patrizia Cavalli, Casarano 5 luglio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
I rischi dell’autonomia differenziata
di Guglielmo Forges Davanzati Gianfranco Viesti ha opportunamente definito il progetto di autonomia differenziata “la secessione dei ricchi”. I principali argomenti che possono essere usati per opporvisi sono i seguenti: Esistono già rilevanti sperequazioni territoriali nella fornitura di servizi essenziali, … Continua a leggere
La ‘filosofia’ di Gianluca Virgilio
di Pietro Giannini A meno di due anni dalla prima edizione (EditSantoro 2020, prefazione di A. Prete) esce la “nouvelle édition” dello Zibaldone salentino di Gianluca Virgilio (EditSantoro 2022) nella traduzione francese di Annie Gamet, che vi ha premesso anche … Continua a leggere