Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
Archivi del giorno: 6 Luglio 2022
Manco p’a capa 100. Non c’è nulla di cui allarmarsi…
di Ferdinando Boero Buone notizie per il clima. É stata identificata una popolazione di orsi bianchi che se la cava egregiamente anche in assenza di ghiaccio. Tutte quelle lamentele piagnose sul povero orso bianco che si trova spaesato in un … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
G. B. Carbone, Da Oria a Lisbona, Oria (BR), 8 luglio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Presentazione di L. M. Carrozzo, D’Amore e altri discorsi – Lecce, 7 luglio 2022
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Scritti su Giacomo Leopardi 3. Antropologia di Leopardi e radici del suo ateismo
di Giuseppe Virgilio Negli ultimi decenni del secolo che muore, c’è stata senza dubbio un’accelerazione, da parte dei leopardisti, dello studio intorno al ruolo dello Zibaldone rispetto alla formazione culturale del poeta. Il pensiero di Leopardi è stato così rivisitato alla luce … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti di Giuseppe Virgilio
Contrassegnato Giuseppe Virgilio
Lascia un commento