Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
- In ricordo di Carlo Mauro – Galatina, 27 aprile 2025
- La Festa della Liberazione spiegata ai ragazzi
- Maria Teresa Sparascio, nome di battaglia: donna
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 22. Mare terra cielo
- Primevères sauvages en sous-bois au Bois-de-Cise
- Cartoline postali 4. – Al Dottor Daniele Del Giudice, Venezia
- Raffaele Gemma, Vite d’artista. Trasfigurazioni – Galatina, 25 aprile 2025
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Seconda parte)
- Manco p’a capa 252. La conversione ecologica di papa Francesco
- “Vite d’artista – Trasfigurazioni”: Intervista a Raffaele Gemma
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
Archivi del giorno: 9 Luglio 2022
Mia Buona Signorina
di Anna Rita Merico “Quando sono andata la prima volta al cinoma non sapeva proprio niente come era che non era data mai a nessuna parte e non lo sapeva come è allora io quando andai le prime voltta allo … Continua a leggere
Opus tessellatum 5. L’asino arpista
di Antonio Devicienti (Parla John Cage che, credo, non è mai stato a Otranto, ma mi affascina l’idea) «Asino, sempre ingiustamente creduto stupido e ignorante, t’incontro qui e ascolto, sospeso, la tua musica: sounds from nature time and sound the … Continua a leggere
Vittorio Bodini, «Allargare il gioco». Scritti critici (1941-1970)
di Alessio Paiano Da poeta Vittorio Bodini ha attraversato le maggiori tendenze poetiche del Novecento senza mai approdare a un’adesione definitiva: se è possibile rintracciare nella sua opera alcuni caratteri delle istanze del tempo (in particolar modo ermetismo, sperimentalismo, neoavanguardia), … Continua a leggere
Pubblicato in Bodiniana, Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Alessio Paiano
Lascia un commento