Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Male, quattro anni di sassate satiriche
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 6. “Iannuzzeide”
- Rosanna Verter e la storia di Galatina
- Marcello Toma, La verità nascosta – dittico
- Quelques précisions sur l’Ukraine
- Il SATOR AREPO di Cavallino e gli altri SATOR del Salento
- Inchiostri 141. Cattedrali e chiostri del Romanico
- Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo (prima parte)
- Il busillis
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 5. La morte di mio padre
- Bettina d’Andrea, insigne giurista bolognese del XIV secolo
- Presentazione di Simone Giorgino, Eretico barocco – Nardò, 23 gennaio 2025
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 7. Paesaggio della scogliera ionica
- Manco p’a capa 237. Leggere la Bibbia a scuola
- Geometria del visibile
Archivi del giorno: 22 Luglio 2022
Opus tessellatum 8. Il profeta Giona
di Antonio Devicienti (Ogni notte, non visti e non uditi, i Salentini ormai privati del corpo, MA NON DELLA LORO MEMORIA TERRESTRE, fanno ritorno nei luoghi fascinanti: Leuca de Finibus Terrae, la Centopietre di Patù, i pochi ruderi di Casole, … Continua a leggere
Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea
di Alessio Paiano Il volume di Antonio Lucio Giannone, Ricognizioni novecentesche. Studi di letteratura italiana contemporanea, Edizioni Sinestesie, Avellino 2020, pp. 276, raccoglie alcuni studi e interventi dell’autore pubblicati in diverse sedi negli ultimi anni. La selezione operata da Giannone, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Alessio Paiano
Lascia un commento