Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Le Storie dello scirocco di Paolo Vincenti
- Lezione sulla Storia delle teorie del salario (18 giugno 2025)
- Lettura del dialogo Le streghe di Cesare Pavese
- Il conflitto tragico in Medio Oriente
- La Pasqua di Faulkner
- In moto con l’arte
- Mio antico Salento
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce, a cura di Francesco D’Andria – Lecce, 19 giugno – 3 luglio 2025
- Presentazione di Aldo D’Antico, Un paese vuol dire…, a cura di Paolo Vincenti – Parabita, 19 giugno 2025
- Manco p’a capa 262. I funambolismi logici del Ministero della Paura
- Intervista a Francesco D’Andria: «C’è un anfiteatro negato: restituiamolo alla città e poi riapriamo agli eventi»
- L’annosa e controversa questione della demolizione del sepolcro dei Carraresi-Papafava sul sagrato della Basilica del Santo a Padova
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 30. Paesaggio urbano con frutteto
- Lezione di Antonio Prete, Francesco e il Cantico delle creature – Milano, 18 giugno 2025
- Tra indignazione e malinconia: a proposito di Paolo Maria Mariano, Parlami…
Archivi del giorno: 10 Agosto 2022
La sublime utilità delle cose inutili
di Antonio Errico Mentre sto leggendo qualcosa, così, tanto per leggere qualcosa, incontro una pagina in cui la filosofa ungherese Agnes Heller dice se qualcuno dovesse chiederle, come filosofa, che cosa si dovrebbe imparare al liceo, risponderebbe: prima di tutto, … Continua a leggere
Taccuino estivo 3. Salento
di Antonio Prete Quinto Ennio, il poeta latino che primo usò il verso esametro, diceva di possedere tre anime (“tria corda”): una greca, una romana, una osca. Il poeta degli Annales era nato a Rudiae, oggi parco archeologico a tre chilometri da … Continua a leggere